LINEE GUIDA PER LA SCELTA DEI CAVI Queste linee guida dovrebbero essere di ausilio per una corretta scelta del cavo in funzione della sua applicazione. UNIKA ritiene importante soffermarsi su questa guida in quanto l’esperienza ha portato a riconoscere che quanti maggiori dettagli sono disponibili tanto maggiore è la soddisfazione del Cliente nell’utilizzo dei cavi scelti. Questo principio dovrebbe essere tenuto presente sia che il prodotto sia scelto a catalogo sia che esso sia stato progettato su richiesta specifica. Questo è un elenco delle informazioni, per quanto applicabili, che sarebbe da tenere presente: 1. Caratteristiche costruttive a. Conduttore (tipo, classe, numero, sezione) b. Materiali di isolamento e colorazione delle anime c. Formazione (unipolare, multipolari, multicoppie,…) d. Tipo di schermo e/o armatura e. Materiale di guaina, colore, marcatura f. Dimensionali richiesti (es. diametro massimo) g. Imballi h. Norme di riferimento i. Temperatura di funzionamento j. Tensione di lavoro k. Dati trasmissivi per i cavi dati, strumentazione, ecc… (capacità, impedenza,…) 2. Utilizzo del cavo a. Posa fissa o mobile b. Raggio di curvatura c. Velocità d. Accelerazione/decelerazione e. Lunghezza catena e posizione orizzontale e/o verticale f. Ambiente di lavoro ed agenti chimici presenti LINEE GUIDA PER L’INSTALLAZIONE DEI CAVI IN CATENA 1. I cavi devono essere svolti dalla bobina o matassa nel modo descritto dalla figura 1, in quanto occorre eliminare eventuali torsioni addizionali provocate dall’avvolgimento su bobina o matassa. 2. Tagliato il cavo alla lunghezza richiesta, occorre distenderlo sul pavimento per alcune ore (od eventualmente appeso) in modo tale da liberare le tensioni interne dei conduttori ed evitare attorcigliamenti. 3. Ora i cavi sono pronti per essere installati all’interno della catena: a posa avvenuta devono potersi muovere liberamente all’interno della catena in modo che durante il movimento si muovano al centro della curva descritta dalla catena (vedi figura 2). 4. La disposizione dei cavi all’interno della catena devono seguire le seguenti regole: • Ad installazione avvenuta prima di fissare i cavi in modo definitivo, è consigliabile far eseguire alcuni cicli alla catena in modo da eliminare eventuali torsioni create durante la posa in catena. • Se la catena è provvista di separatori interni, i cavi GUIDELINES FOR CABLE SELECTION These guidelines are intended to assist in the proper selection of the cable based on its application. UNIKA believes that providing detailed information is crucial for customer satisfaction with the chosen cables. This principle should be kept in mind whether the product is selected from the catalog or designed based on specific requests. The following is a list of information to consider, where applicable: 1. Construction Characteristics a. Conductor (type, class, number, section) b. Insulation materials and conductor colors c. Configuration (single-core, multi-core, multi-pair, etc.) d. Type of shielding and/or armor e. Sheath material, color, and markings f. Required dimensions (e.g., maximum diameter) g. Packaging h. Reference standards i. Operating temperature j. Working voltage k. Transmission data for data cables, instrumentation, etc. (e.g., capacitance, impedance) 2. Cable Application a. Fixed or flexible installation b. Bending radius c. Speed d. Acceleration/deceleration e. Length of chain and horizontal/vertical positioning f. Working environment and presence of chemical agents GUIDELINES FOR CABLE INSTALLATION INTO CHAIN 1. The cables must be unwound from the coil or spool as shown in Figure 1, to eliminate any additional torsion caused during winding. 2. After cutting the cable to the required length, it should be laid flat on the floor for a few hours (or suspended) to release internal stresses and prevent entanglement. 3. The cables are now ready to be installed inside the chain: after installation, they must be able to move freely within the chain so that during movement, they stay at the center of the curve described by the chain (see Figure 2). 4. The arrangement of the cables within the chain should follow these rules: • After installation, before fixing the cables permanently, it is advisable to run several cycles with the chain to eliminate any torsion created during the installation process. • If the chain has internal separators, the cables should be evenly distributed, avoiding overlapping (see Figure 3). • The sum of the diameters of the installed cables should not exceed 90% of the width of the chain or Appendice • Appendix 262
RkJQdWJsaXNoZXIy NDUyMzc=